Tanti utenti lamentano grosse difficoltà nell’avviare il Mac in seguito all’aggiornamento di macOS High Sierra. Tipicamente l’errore che ne blocca l’avvio è “too many corpses being created” visibile avviando il Mac in modalità dettagliata tenendo premuti insieme i tasti Command+V.
High Sierra, bloccato con aggiornamento al 100%: too many corpses being created
OBIETTIVO
Quando il Mac si rifiuta di avviarsi dopo un aggiornamento, bloccato nella fase di avvio com il simbolo della mela e una barra di avanzamento ferma al 100% da diverse ore, occorre spegnerlo e riaccendere tenendo premuti insieme i tasti Command+V. Questo serve per mostrare a schermo quanto elaborato dal nostro Mac in fase di accensione e capire l’esatto errore che ne impedisce l’avvio. Una volta appurato che nel vostro caso si tratta dello stesso errore trattato dalla guida, attenersi per gradi, alle Soluzioni proposte nell’articolo.
SOLUZIONE 1 – RIPRISTINO BACKUP TIME MACHINE
- Accendere il Mac
- Tenere premuti insieme i tasti Command+R
- Clic su Ripristina da Backup di Time Machine
- Clic su Continua
- Selezionare il Disco contenente il Backup
- Clic su Continua
- Attendere che Time Machine scansioni alla ricerca di Backup
- Selezionare dalla lista l’ora e il giorno del Backup desiderato
- Clic su Continua
ATTENZIONE!
Prima di proseguire con le due Soluzioni successive, eseguire una copia di sicurezza dei dati presenti sul Mac attenendosi ai passaggi descritti in questa guida. Non mi assumo alcuna responsabilità derivante da una cattiva esecuzione dei passaggi descritti nella guida. Procedere con estrema attenzione e a proprio rischio.
SOLUZIONE 2 – RIPARA MACOS
1 AVVIARE IN RECOVERY
- Accendere il Mac e tenere premuti i tasti Command+R
- Appena possibile, selezionare la Lingua
- Aprire
Utility Disco
- Selezionare
Macintosh HD o il nome del proprio volume di sistema
- Se protetto da password, fare clic sul pulsante
Attiva e digitare la password di avvio
- Clic sul pulsante in alto SOS e attendere
2 RINOMINARE CARTELLE SISTEMA
- Chiudere
Utility Disco e fare clic in alto su Utility > Terminale
- Digitare questo comando e confermare con Invio:
mount -uw /
- Digitare questo comando e confermare con Invio:
cd /Volumes/Macintosh\ HD
o digitare il nome del proprio Volume, nell’esempio Macintosh HD
- Rinominare tutte le cartelle della root principale tranne queste 3:
(1)Volumes (2)Users (3)Applications - Rinominare seguendo questo esempio e confermare ciascuno con Invio:
mv Library vecchia_Library
mv System vecchio_System
mv Network vecchio_Network
mv bin vecchio_bin
mv cores vecchio_cores
mv dev vecchio_dev
mv etc vecchio_etc
mv home vecchia_home
mv net vecchio_net
mv private vecchio_private
mv sbin vecchio_sbin
mv tmp vecchio_tmp
mv usr vecchio_usr
mv var vecchio_var
- Chiudere il Terminale
3 REINSTALLARE MACOS
- Collegare il Mac ad Internet via Wi-Fi o cavo lan
- Clic su
Reinstallazione macOS
- Seguire indicazioni a schermo e indicare come disco destinazione Macintosh HD
O indicare il nome del vostro volume di sistema - Completata la reinstallazione, seguire questo passaggio:
- Appena richiesto di indicare il nome utente, digitare il nome account del vostro utente, ovvero quello senza spazi, esempio:
Nome completo: Tuo Nome
Nome da digitare: tuonome
SOLUZIONE 3 – SALVA DATI E INIZIALIZZA
1 AVVIARE IN RECOVERY
- Collegare disco esterno al Mac
- Accendere il Mac
- Tenere premuti insieme i tasti Command+R
- Appena possibile, selezionare la Lingua, se richiesto
- Attendere la schermata Utility macOS
2 SALVARE I DATI
- Aprire
Utility Disco
- Selezionare
Macintosh HD o il nome del proprio volume di sistema
- Se protetto da password, fare clic sul pulsante
Attiva e digitare la password di avvio
- Clic in alto sul menu File > Nuova immagine > Immagine da Cartella
- Selezionare il proprio Mac dal menu a discesa
- Selezionare
Macintosh HD o il nome del proprio volume di sistema
- Selezionare la cartella
Inizio (ha il nome del proprio utente) e confermare
Questa cartella contiene: Scrivania, Documenti, Immagini, Musica, Filmati, Download - Assegnare il nome che si preferisce o lasciare invariato
- Nel menu Situato in indicare il disco esterno
- Confermare sul pulsante Salva e attendere…
- Se si necessita di salvare ulteriori
cartelle, ripetere:
File > Nuova immagine > Immagine da Cartella
3 INIZIALIZZARE DISCO
- Aprire
Utility Disco
- Selezionare il disco di sistema, di solito Macintosh HD
- Clic sul pulsante in alto
Inizializza
- Completare i campi: Nome, Formato (APFS o Mac OS Esteso), Schema (Mappa GUID, se presente)
- Confermare sul pulsante Inizializza e attendere…
4 INSTALLARE MACOS
- Chiudere
Utility Disco
- Collegare il Mac nuovamente ad Internet via Wi-Fi o cavo lan
- Clic su
Reinstallazione macOS
- Clic sul pulsante Continua e indicare il disco appena inizializzato
- Clic sul pulsante Installa e seguire indicazioni a schermo