Tempo consentito in iOS 12 può essere una grande risorsa per i genitori che vogliono prevenire ai propri figli di cadere preda della dipendenza da smartphone. È possibile infatti, impostare un limite di tempo per l’utilizzo dell’iPhone o dell’iPad creando rapporti che possono essere giornalieri o settimanali così da far sapere quanto tempo noi o i nostri figli vi abbiamo dedicato.
iOS 12: Come funziona Tempo consentito su iPhone e iPad
OBIETTIVO
Tempo consentito (Screen Time) racchiude diverse funzioni per monitorare e limitare il reale tempo di utilizzo di iPhone e iPad. Questo avviene grazie all’impiego della sezione Inattività, durante la quale solo le applicazioni consentite e la funzione telefono saranno disponibili sul dispositivo e Limiti di utilizzo per tipo di app, utile a limitare l’uso di determinate applicazioni intervenendo sulle categorie di appartenenza, ad esempio non vogliamo il bambino utilizzi applicazioni di Social networking? È possibile imporre una limitazione su tutta la categoria come Instagram, Facebook, Twitter e fare lo stesso per la categoria Giochi.
Tempo consentito funziona con “In famiglia” e si configura facilmente. I genitori possono configurare le impostazioni anche da remoto per i propri figli all’interno dello gruppo “In famiglia” oppure localmente sul dispositivo del bambino.
Adesso, è il momento di sfruttare al massimo questa splendida caratteristica molto user-friendly ed avere un maggiore controllo sull’uso del dispositivo impedendo che il proprio bambino irrompa i confini di utilizzo stabiliti.
ABILITARE TEMPO CONSENTITO
Per impostazione predefinita, Tempo consentito è già abilitata di default ma nel caso questa fosse stata disabilitata, di seguito sono presenti le indicazioni da seguire per abitarla nuovamente.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Toccare in alto la voce Attiva l’opzione “Tempo consentito”
- Toccare Continua
ABILITARE CODICE PER TEMPO CONSENTITO
È possibile impostare un codice di protezione per impedire ad altri di apportare modifiche alle impostazioni di Tempo consentito, un codice diverso (consigliato!) da quello in uso per il Blocco Schermo del dispositivo.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Toccare Utilizzo codice tempo consentito
- Digitare e confermare un nuovo codice di protezione
ABILITARE TEMPO DI INATTIVITÀ
Il tempo di inattività è una caratteristica molto utile che permette di impostare una pianificazione del tempo da passare lontano dallo schermo. Una volta attivata, soltanto le telefonate e le applicazioni che si sceglie di abilitare saranno disponibili all’utilizzo.
NOTA: Una cosa molto importante da sapere è che il tempo di inattività verrà automaticamente propagato su tutti i dispositivi iOS 12 sincronizzati con il medesimo account iCloud.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Toccare
Inattività
- Digitare il codice di protezione
- Abilitare il tempo di
Inattività
- Impostare l’intervallo di tempo di Avvio e Fine
OPZIONE IGNORARE TEMPO DI INATTIVITÀ
Mentre il tempo di Inattività è in corso, sul display dell’iPhone o dell’iPad verranno mostrate le app con una tonalità sbiadita ed accanto al nome l’icona di una clessidra ad indicare il tempo di attesa prima che le stesse torneranno nuovamente disponibili. Sarà possibile ignorare tale limite attendendosi alle indicazioni seguenti.
- Toccare l’app che si desidera aprire
- Toccare in basso all’avviso Limite raggiunto la voce Ignora limite
- Indicare se ignorare per 15 Minuti oppure per tutto il Giorno
- Digitare il codice di protezione
Tempo consentito, se richiesto
ABILITARE IL SEMPRE CONSENTITO
In questa sezione è possibile indicare le App da consentire durante i tempi di Inattività al superamento del Limite consentito previsto in
Tempo consentito.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Toccare
Sempre consentito
- Digitare il codice di protezione
Tempo consentito, se richiesto
- Selezionare il pulsante
accanto all’App da consentire
- Eventualmente toccare
accanto all’App da rimuovere
IMPOSTARE LIMITI UTILIZZO TIPO DI APP
Se non si vuole che il proprio bambino abusi di una determinata App o giochi troppo con l’iPhone o l’iPad, è possibile impostare un limite di tempo per le categorie di App che si desidera limitare per un periodo di tempo circoscritto. Fare riferimento alle indicazioni descritte di seguito.
NOTA: Una cosa molto importante da sapere è che tale limite verrà automaticamente propagato su tutti i dispositivi iOS 12 sincronizzati con il medesimo account iCloud.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Selezionare
Limite di utilizzo per tipo di app
- Digitare il codice di protezione
Tempo consentito, se richiesto
- Toccare Aggiungi limite di utilizzo
- Selezionare la o le Categorie da limitare
- Toccare il testo Aggiungi in alto a destra
- Indicare il tempo da dedicare all’uso dell’app desiderata
- È possibile indicare anche i giorni selezionando Personalizza giorni
OPZIONE IGNORARE LIMITE
I limiti delle App verranno azzerati ogni giorno a mezzanotte. Riceveremo una notifica quando ci si avvicina al limite giornaliero per tenerci in loop. Trascorso il tempo a disposizione si otterrà “Tempo Limite raggiunto” sullo schermo. Quindi si ha la possibilità di ignorare la restrizione toccando Ignora Limite impostando un promemoria di 15 minuti o ignorare per tutto il giorno.
- Toccare l’app che si desidera aprire
- Toccare in basso all’avviso Limite raggiunto la voce Ignora limite
- Indicare se ignorare per 15 Minuti oppure per tutto il Giorno
- Digitare il codice di protezione
Tempo consentito, se richiesto
ABILITARE RESTRIZIONI CONTENUTI & PRIVACY
È possibile limitare la modifica a Impostazioni del dispositivo e restringere il contenuto inappropriato riprodotto sullo schermo facendo riferimento alla sezione Contenuti e Privacy. Attenersi alle indicazioni descritte di seguito.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Toccare
Restrizioni Contenuti e Privacy
- Digitare il codice di protezione
Tempo consentito, se richiesto
- Abilitare
Contenuti e privacy
- Apportare le modifiche in base alle proprie esigenze
TEMPO CONSENSITO IN FAMIGLIA
Assicurarsi di avere attiva la Condivisione in Famiglia sotto le Impostazioni di iCloud (Guida).
NOTA: Molto importante da sapere è che tale limite verrà automaticamente propagato su tutti i dispositivi iOS 12 sincronizzati con il medesimo account iCloud.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Scorrere verso il basso e toccare il membro della Famiglia
- Adesso è possibile configurare
Tempo consentito per il membro selezionato
DISATTIVARE O CAMBIARE CODICE TEMPO CONSENTITO
Se la funzione di “Tempo consentito” non risulta più necessaria è possibile procedere con la disattivazione dalle Impostazioni di iOS come descritte di seguito.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Scorrere in fondo e toccare Disattiva l’opzione “Tempo consentito”
- Digitare il codice di protezione
Tempo consentito
- Se si desidera cambiare Codice proseguire con le indicazioni:
- Toccare nuovamente Utilizzo codice tempo consentito
- Digitare e confermare il nuovo codice di protezione
RIMUOVERE DATI TEMPO CONSENTITO
A volte può essere necessario eliminare i dati delle impostazioni di Tempo consentito, si consiglia di cancellare i dati esistenti come descritte di seguito.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Scorrere in fondo e toccare Elimina dati utilizzo
- Digitare il codice di protezione
Tempo consentito, se richiesto
- Confermare su Elimina dati utilizzo
DISATTIVARE TEMPO CONSENTITO
Se si desidera disattivare Tempo consentito perché non più ritenuto necessario oppure si vuol procedere a configurarlo in altro modo, è chiaramente possibile disattivarlo dalle impostazioni di iOS.
- Aprire le
Impostazioni sul dispositivo
- Toccare la voce
Tempo consentito
- Scorrere in fondo e toccare Disattiva l’opzione “Tempo consentito”
- Digitare il codice di protezione
Tempo consentito, se richiesto
- Confermare su Disattiva l’opzione “Tempo consentito”